Plumcake con yogurt vegetale alla vaniglia

Un plumcake senza glutine e senza latte profumato alla vaniglia con un frosting cremoso vegano al limone
Senza glutine e senza latte questo frosting plumcake è perfetto per fare un figurone.
Sono sicura che questo frosting plumcake metterà tutti d’accordo!
Questa ricetta è facilissima da fare e permette di ottenere un dolce soffice e profumato. Puoi farlo anche in versione senza crema delizioso in egual maniera.
Questa preparazione non contiene

Cosa ti serve:
- 130 gr di farina di riso senza glutine
- 75 gr di fecola di patate senza glutine
- 1 vasetto di yogurt vegetale alla vaniglia senza glutine
- 150 gr di olio di zucchero
- 85 gr di olio di girasole o di cocco
- 3 uova
- 1/2 bustina di lievito istantaneo per dolci
Come fare:
- Preriscalda il forno in modalita statica a 180°c. In una ciotola o in una planetaria rompi le uova mescola leggermente e aggiungi lo zucchero, monta fino ad ottenere una consistenza spumosa di colore giallo chiaro.
- Aggiungi lo yogurt, la farina di riso e la fecola setacciate, l’olio e il lievito.
- Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e inforna per 35 min circa a 180°c. Prima di sfornare fai la prova stecchino, metti a raffreddare su una grata.

- Per la crema In una ciotola monta la panna, aggiungi il formaggio vegetale, lo zucchero la scorza di limone e il succo di limone mescola bene. Riponi in frigo fino all’utilizzo.

- Quando il plumcake sarà freddo decora con la crema e la frutta che preferisci. Ps: scegli tu quanto succo di limone mettere nella crema a seconda dei tuoi gusti.


La ricetta del frosting plumcake alla vaniglia in breve
1- Preriscalda il forno in modalita statica a 180°c. In una ciotola o in una planetaria rompi le uova mescola leggermente e aggiungi lo zucchero, monta fino ad ottenere una consistenza spumosa di colore giallo chiaro. Aggiungi lo yogurt, la farina di riso e la fecola setacciate, l’olio e il lievito.
2- Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e inforna per 35 min circa a 180°c. Prima di sfornare fai la prova stecchino, metti a raffreddare su una grata.
3- Per la crema: In una ciotola monta la panna, aggiungi il formaggio vegetale, lo zucchero la scorza di limone e il succo di limone mescola bene. Riponi in frigo fino all’utilizzo.
4- Quando il plumcake sarà freddo decora con la crema e la frutta che preferisci. Ps: scegli tu quanto succo di limone mettere nella crema a seconda dei tuoi gusti
LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE SULPLUMCAKE ALLO YOGURT
- Posso preparare il plumcake in anticipo?
Sì, puoi prepararlo in anticipo ti consiglio di mettere il frosting al massimo qualche ora prima e di conservarlo in frigorifero fino al consumo.
- Posso non mettere la glassa al formaggio
Sì, certamente sarà delizioso e perfetto anche a colazione pucciato nel latte, o servito con del gelato alla vaniglia.
- Posso usare farine diverse?
Sì, puoi sostituire la farina di riso con altre farine naturalmente senza glutine come quella di sorgoo di miglio, non usare solo farine “pesanti” come castagna o ceci.
- Posso usare un mix senza glutine?
Sì, puoi sostituire la farina di riso e l’amido con la somma della quantità delle due.
Clicca qui per la versione stampabile
Clicca qui per il video
Conservazione
Il frosting plumcake alla vaniglia si conserva in frigo fino a 3 giorni.
Se invece non metti il frosting puoi conservarlo anche a temperatura ambiente e consumarlo entro 3 giorni, oppure tagliarlo già a fette e conservarlo in freezer.
Lo sapevi che...
Ma che cosa vuol dire frosting? In italiano si traduce come “glassa”, è di origine americana ed è una crema usata per farcire o decorare base di formaggio spalmabile. È perfetta per guarnire i vostri dolci infatti solitamente viene usata per i cupcake, la red velvet o le torte nude. La ricetta base è a base di formaggio spalmabile, mascarpone, burro e panna. La versione vegetale la si ottiene usando un formaggio spalmabile a base vegetale e la panna da montare a base vegetale. Alla ricetta base possono essere aggiunti altri ingredienti come il succo di limone, il succo di arancia o anche il cioccolato.

"senza glutine non senza amore"
Insieme vivere la celiachia è più facile!
Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!
Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.
Una persona che la la celiachia non una persona celiaca.

Elena Friso
Celiachia Stanca
Celiaca per caso, appassionata per scelta. Condivido il mio mondo gluten free per aiutarti a vivere la celiachia con leggerezza, gusto e amore per te stessə
Puo esserti utile:

- www.celiachiastanca.it
- @celiachiastanca
- Privacy policy
- 2024 Elena Friso