Focaccia alle mele senza glutine

Senza glutine, senza latte profumata alla vaniglia

Questa focaccia alle mele senza glutine, senza latte e senza uova è una ricetta semplice, ideale anche per chi si sta avvicinando per la prima volta alla cucina senza glutine.

Soffice e profumata alla vaniglia, è perfetta per una colazione sana e gustosa, ma si presta anche ad abbinamenti salati: provala con salumi per un contrasto dolce-salato davvero sorprendente.

Questa preparazione non contiene

Cosa ti serve per la focaccia:

Cosa ti serve per la mele:

Come fare la focaccia di mele:

  • In una ciotola metti il mix per pane senza glutine, il lievito secco, l’acqua, l’estratto di vaniglia, il miele e l’olio.
    Mescola tutto per almeno 5/7 minuti o fino a quando otterai un composto appicciciso della consistenza del gelato con uno sbattitore elettrico munito di ganci.
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-LIEVITO
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-ACQUA
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-VANIGLIA
  • Copri con pellicola e metti nel forno spento insieme ad un contenitore di acqua calda per creare una specie di camera di lievitazione.
PAN-BAULETTO-SENZA-GLUTINE-COPRO-PELLICOLA
  • Prepara il condimento per le mele mescolando in una ciotola lo zucchero, l’olio e l’estratto di vaniglia.
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-CANNELLA
tagliere con mela che viene tagliata a pezzetti
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-MELE-MESCOLATE
  • Sbuccia e taglia a pezzetti piccini le mele quindi aggiungile nella ciotola del condimento, mescola bene e metti in frigo.
  • Passati 30/35 minuti di lievitazione olia la pirofila dove cuocerai la tua focaccia e tira fuori l’impasto.
    Preleva metà impasto olia le mani e fai in modo di tirarlo fino a coprire il forno della pirofila.
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-COPERTURA
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-MELE-SOPRA
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-MELE SOPRA
  • Cospargi una parte di mele (non prelevare lo sciroppo che si sarà formato) sopra a all’impasto.
    Copri con altra metà di impasto oliando bene le mani.
    È un’operazione delicata da fare in quanto l’impasto sarà ancora molto morbido, falla con calma e prenditi il tuo tempo.
  • Una volta fatto copri con pellicola e metti in forno a lievitare per 1 ora circa.
    Preriscalda il forno a 200°c statico.
  • Spargi le restanti mele sopra alla tua focaccia e con le mani fai i tipici buchi.
    Inforna per 25/30 minuti circa controllando la cottura del fondo prima di sfornare.
    Lascia raffreddare e gusta questa bontà.
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-ALTO
FOCACCIA-ALLE-MELE-SENA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-FINITA

La ricetta della focaccia alle mele senza glutine in breve.

1- In una ciotola metti il mix per pane senza glutine, il lievito secco, l’acqua, l’estratto di vaniglia, il miele e l’olio.
Mescola tutto per almeno 5/7 minuti o fino a quando otterai un composto appicciciso della consistenza del gelato con uno sbattitore elettrico munito di ganci.

2- Copri con pellicola e metti nel forno spento insieme ad un contenitore di acqua calda per creare una specie di camera di lievitazione.

3- Prepara il condimento per le mele mescolando in una ciotola lo zucchero, l’olio e l’estratto di vaniglia.
Sbuccia e taglia a pezzetti piccini le mele quindi aggiungile nella ciotola del condimento, mescola bene e metti in frigo.

4-Passati 30/35 minuti di lievitazione olia la pirofila dove cuocerai la tua focaccia e tira fuori l’impasto.
Preleva metà impasto olia le mani e fai in modo di tirarlo fino a coprire il forno della pirofila.
Cospargi una parte di mele (non prelevare lo sciroppo che si sarà formato) sopra a all’impasto.
Copri con altra metà di impasto oliando bene le mani.
È un’operazione delicata da fare in quanto l’impasto sarà ancora molto morbido, falla con calma e prenditi il tuo tempo

5-Una volta fatto copri con pellicola e metti in forno a lievitare per 1 ora circa.
Preriscalda il forno a 200°c statico.
Spargi le restanti mele sopra alla tua focaccia e con le mani fai i tipici buchi.

6- Inforna per 25/30 minuti circa controllando la cottura del fondo prima di sfornare.
Lascia raffreddare e gusta questa bontà.

LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE SULLA FOCACCIA DI MELE

- Posso preparare questa focaccia alle mele senza glutine in anticipo?

Sì, si conserva bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico oppure può essere congelata a fette.

- Che tipo di salumi si abbinano meglio alla focaccia alle mele?

Salumi dolci come il prosciutto crudo, la coppa oppure formaggi come il parmigiano o il gorgonzola esaltano il gusto leggermente dolce della focaccia.

- Posso usare una farina diversa da quella indicata nella ricetta?

Puoi usare un mix di farine senza glutine già pronto per pane, ma il risultato potrebbe variare leggermente in consistenza, ti consiglio di usare il mix indicato oppure controllare la quantità d’acqua richiesta dal tuo mix senza glutine.

Clicca qui per la versione stampabile

Clicca qui per il video

Conservazione

La focaccia alle mele senza glutine integrale si conserva in un contenutore ermetico per qualche giorno. Prima di consumarlo se vuoi che torni soffice puoi scaldarla qualche secondo in microonde oppure se la vuoi più croccante scaldala qualche minto in friggitrice ad aria, in forno, in padella o nella tostiera.

Se invece non la consumi in pochi giorni puoi tagliarla già a fette e conservarla in freezer, scongelala tenendola a temperatura ambiente e segui i suggerimenti sopra.

Lo sapevi che...

A partire dall’impasto base della focaccia alle mele senza glutine puoi liberare la fantasia e creare tante varianti gustose. Prova a sperimentare con altri tipi di frutta di stagione, come le pesche o le ciliegie, per dare un tocco originale e sempre nuovo alla tua focaccia.

"senza glutine non senza amore"

Insieme vivere la celiachia è più facile! 

Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!

Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.

Una persona che la la celiachia non una persona celiaca.

Puo esserti utile: