Pan Bauletto integrale senza glutine

Senza glutine, senza latte ma davvero super soffice
Questo pan bauletto senza glutine e senza latte ha una ricetta facile da seguire perfetta anche per chi è ai primi tentativi con il pane senza glutine.
Il pan bauletto integrale senza glutine è buonissimo tagliato a fette e gustato così oppure tostato con la marmellata per una colazione davvero deliziosa.
Questa preparazione non contiene

Cosa ti serve:
- 250 ml gr di mix per pane integrale nutrifree
- 250 ml/gr di acqua
- 1 cucchiaio di olio evo
- 8 gr di lievito di birra fresco
- 1/4 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di sale fino
Come fare:
- In una ciotola mescola in mix senza glutine con l’acqua, il lievito sbriciolato, l’olio, il miele e il sale. Mescola con uno sbattitore elettrico munito di ganci per almeno 8 minuti.



- Forma con una spatola una palla al centro, copri con pellicola e metti a lievitare a 28/30 gradi. Puoi mettere o nel forno con la modalità scongelamento accesa, oppure nel forno spento con dentro una ciotola di acqua calda. Fai lievitare 30 minuti.

- Olia lo stampo da plumcake e rovescia l’impasto dentro, livella la superficie con le mani bagnate e metti nuovamente a lievitare per 1 ora sempre nel forno come spiegato prima. Se come me usi il forno acceso in modalità scongelamento la ventola del forno girerà e seccherà la superficie quindi per evitarlo copri con pellicola che però probabilmente si appiccherà quindi staccala con molta delicatezza. Se invece usi la ciotola di acqua non è necessario coprire.



- Scalda il forno a 210°c in modalità statica. Olia la superficie del tuo pane. Inforna per circa 30 minuti o fino a quando sarà dorato. Metti a raffreddare e taglia



La ricetta del pan bauletto senza glutine integrale in breve.
1- In una ciotola mescola in mix senza glutine con l’acqua, il lievito sbriciolato, l’olio, il miele e il sale.
2- Mescola con uno sbattitore elettrico munito di ganci per almeno 8 minuti.
3- Forma con una spatola una palla al centro, copri con pellicola e metti a lievitare a 28/30 gradi. Puoi mettere o nel forno con la modalità scongelamento accesa, oppure nel forno spento con dentro una ciotola di acqua calda.
Fai lievitare 30 minuti.
4-Olia lo stampo da plumcake e rovescia l’impasto dentro, livella la superficie con le mani bagnate e metti nuovamente a lievitare per 1 ora sempre nel forno come spiegato prima.
Se come me usi il forno acceso in modalità scongelamento la ventola del forno girerà e seccherà la superficie quindi per evitarlo copri con pellicola che però probabilmente si appiccherà quindi staccala con molta delicatezza. Se invece usi la ciotola di acqua non è necessario coprire.
Scalda il forno a 210°c in modalità statica.
5-Olia la superficie del tuo pane.
Inforna per circa 30 minuti o fino a quando sarà dorato.
Metti a raffreddare e taglia
LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE SUL PAN BAULETTO
- Posso preparare quato pane senza glutine in anticipo?
Sì, certamente! Puoi preparalo con anticipo, se lo consumerai dopo qualche giorno ti consiglio di metterlo in freezer tagliato già a fette in un contenitore o un sacchetto ermetico avendo cura di mettere della carta forno o carta stagnola tra le fette.
- Posso sostituire il mix senza glutine?
Sì, ma non so darti la certezza che otterrai lo stesso risultato, volendo puoi usare un qualsiasi altro mix senza glutine per pane ma dovrai controllare la quantità di acqua richiesta dal mix.
- Posso sostituire il mix con le farine naturalmente senza glutine?
No, fare il pane senza glutine con farine naturalmente senza glutine richiede l’uso di addittivi come la buccia di psillo o lo xantano non è possibile modificare solo il mix con farine naturalmente senza glutine.
Clicca qui per la versione stampabile
Clicca qui per il video
Conservazione
Il pan bauletto senza glutine integrale si conserva in un contenutore ermetico per qualche giorno. Prima di consumarlo se vuoi che torni soffice puoi scaldarlo qualche secondo in microonde oppure se lo vuoi più croccante scaldalo qualche minto in friggitrice ad aria, in forno, in padella o nella tostiera.
Se invece non lo consumi in pochi giorni puoi tagliarlo già a fette e conservarlo in freezer, scongelalo tenendolo a temperatura ambiente e segui i suggerimenti sopra.
Lo sapevi che...
Si dice che il pan bauletto sia nato a Torino nel XIX secolo e che sia legata all’ultimo boia di Torino, la storia racconta che il pan bauletto o pancarrè fu inventato per poter aggirare le autorità cittadine, che avevano vietato di servire il pane capovolto al boia.
Questo pane viene anche chiamato pane in cassetta o pan carrè.

"senza glutine non senza amore"
Insieme vivere la celiachia è più facile!
Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!
Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.
Una persona che la la celiachia non una persona celiaca.

Elena Friso
Celiachia Stanca
Celiaca per caso, appassionata per scelta. Condivido il mio mondo gluten free per aiutarti a vivere la celiachia con leggerezza, gusto e amore per te stessə
Puo esserti utile:

- www.celiachiastanca.it
- @celiachiastanca
- Privacy policy
- 2024 Elena Friso