Focaccine a modo mio

Delle focaccine senza glutine e senza latte perfette per una cena o un pranzo dell’ultimo momento. 

Si preparano in pochi minuti e mettono tutti d’accordo!

Questa ricetta è facilissima da fare e permette di ottenere delle focaccine senza glutine davvero soffici. Queste focaccine senza glutine sono una soluzione perfetta la preparazione del pranzo o della cena soprattutto se non hai pane senza glutine in casa. Se vuoi fare il pane prova la mia ricetta del pane senza glutine e senza pensieri.

Questa preparazione non contiene

Cosa ti serve:

Come fare:

  • Metti a scaldare una padella antiaderente a fuoco basso.
    In una ciotola mescola con una spatola il mix per pane senza glutine, l’acqua, il lievito e il sale.
FOCACCINE-SENZA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-1
  • Mescola con una spatola fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
FOCACCINE-SENZA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-2
  • Olia la padella e alza il fuoco per renderla ben calda per cuocere le tue focaccine senza glutine. Aiutandoti con la spatola preleva un pezzetto di impasto e dai con la mani la forma di focaccina.
FOCACCINE-SENZA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-3-1
  • Adagia le tue focaccine senza glutine sulla padella ben calda e lascia cuocere 10 minuti circa per lato o fino a quando saranno ben cotte ma non bruciate.
FOCACCINE-SENZA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-4
  • Otterrai così delle focaccine croccanti esternamente e soffici all’interno. Non ti resta che tagliarle a metà e farcirle con il tuo affettato preferito (io da Veneta doc amo la soppressa e la mia preferita è quella di Salumificio Bazza ) ma sono delizione anche con hummus (qui la ricettina di come lo faccio io) e verdure grigliate.
FOCACCINE-SENZA-GLUTINE-CELIACHIASTANCA-6

La ricetta delle focaccine senza glutine in breve

1- Metti a scaldare una padella antiaderente a fuoco basso.

2- In una ciotola mescola con una spatola il mix per pane senza glutine, l’acqua, il lievito e il sale.

3- Mescola con una spatola fino ad ottenere un composto morbido ma non appiccicoso

4- Olia la padella e alza il fuoco per renderla ben calda per cuocere le tue focaccine senza glutine. 

5- Aiutandoti con la spatola preleva un pezzetto di impasto e dai con la mani la forma di focaccina.

6- Adagia le tue focaccine senza glutine sulla padella ben calda e lascia cuocere 10 minuti circa per lato o fino a quando saranno ben cotte ma non bruciate.

7- Otterrai così delle focaccine croccanti esternamente e soffici all’interno. Non ti resta che tagliarle a metà e farcirle con il tuo affettato preferito (io da Veneta doc amo la soppressa e la mia preferita è quella di Salumificio Bazza ) ma sono delizione anche con hummus (qui la ricettina di come lo faccio io) e verdure grigliate.

Clicca qui per la versione stampabile

Clicca qui per il video

Conservazione

Le focaccine senza glutine si conservano in frigo per 2/3 giorni in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica. Puo anche conservarle in freezer per un massimo di 3 mesi avvolgendole con della carta argento, lasciale scongelare a temperatura ambiente.

Lo sapevi che...

Queste focaccine senza glutine sono un’interpretazione semplificata delle crescentine modenesi più conosciute come tigelle. Le tigelle tipico pane emiliano sono delle  piccole focaccine di pasta lievitata cotte tra due pietre tonde chiamate tigelle ed è lo strumento di cottura che ha dato il nome con cui sono più conosciute. La ricetta classica prevede l’uso di strutto e latte e prevede una lunga lievitazione, in questa versione di usiamo solo acqua e scegliamo il lievito istantaneo per poterle gustare in pochissimo tempo, giusto quello per impastarle e cuocerle.

"senza glutine non senza amore"

Insieme vivere la celiachia è più facile! 

Qui troverai ricette facili e adatte anche a chi muove i primi passi in questo nuovo mondo senza glutine!

Non solo ricette ma anche benessere e self love questo è Celiachia Stanca perchè questa sono io.

Una persona che la la celiachia non una persona celiaca.

Mi trovi anche su:

Puo esserti utile: